Scopri la Sicilia con lo spirito di un viaggiatore e il calore di una casa lontano da casa.
Siamo Sonia e Daniele, nipoti di Eduardo Patti, conosciuto in famiglia come "Ziu Edo".
Ziu Edo è stato un uomo straordinario, con un’anima libera e un’irrefrenabile passione per i viaggi. Commerciale all’IBM negli anni d’oro, ha avuto il privilegio di girare il mondo, raccogliendo oggetti, storie e ricordi che ancora oggi riempiono questa casa di fascino e autenticità.
Ogni angolo della Dimora custodisce i suoi souvenir, testimoni silenziosi di un’esistenza vissuta all’insegna della scoperta e dell’incontro con culture diverse.
“Palermo non mi è mai parsa una città: era un mondo.”
– Leonardo Sciascia
Radici profonde nella storia di Palermo
La nostra storia affonda radici ancora più profonde. Eduardo era discendente di Filippo Patti, un nome legato a una delle vicende più eroiche della storia di Palermo: la Rivolta della Gancia del 1860, il tentativo di ribellione antiborbonica che anticipò di due mesi l’entrata di Garibaldi a Palermo.
Il 4 aprile 1860, gli antiborbonici insorsero contro il dominio del re. La sommossa, esplosa nel quartiere degli scopari, venne rapidamente soffocata nel sangue. Filippo Patti, insieme a Gaspare Bivona, fu uno dei capi della rivolta. Dopo il fallimento dell’insurrezione, trovarono rifugio nella cripta della Chiesa di Santa Maria degli Angeli, meglio conosciuta come la Gancia. Braccati e senza cibo per cinque giorni, riuscirono a fuggire grazie a un gruppo di donne del quartiere che, con un’abile messa in scena, distrassero i gendarmi borbonici.
In questo modo i due si diedero alla fuga, attraverso una breccia nel muro della cripta, oggi nota come “Buca della Salvezza”, un simbolo di resistenza ancora visibile su via Alloro.
Un episodio che ci ricorda il valore della comunità e della solidarietà, tratti distintivi dell’anima palermitana.
Ospitalità con un’anima
La Dimora del Viaggiatore è molto più di una semplice casa vacanze: è un luogo in cui storia, cultura e ospitalità si intrecciano. Qui vogliamo accogliere i viaggiatori con lo stesso spirito con cui Ziu Edo affrontava il mondo: con curiosità, entusiasmo e voglia di condividere esperienze autentiche.
Soggiornare alla Dimora del Viaggiatore significa immergersi nella storia di Palermo, scoprire angoli nascosti della città e vivere un’ospitalità che affonda le radici nel passato ma guarda con passione al futuro.
Copyright © 2025 Dimora del viaggiatore. All Rights Reserved.
CIN:0000000000000 – CIR:0000000000000
WhatsApp us